Pienza (a circa 17 Km) è un piccolo borgo in provincia di Siena, situata nella famosa Val D’Orcia, tra soffici e poetiche colline e panorami mozzafiato, definita un “piccolo gioiello”, perfetto esempio di architettura e assetto urbanistico rinascimentale portato a compimento, dichiarata nel 1995 dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità.
Montepulciano (a circa 22 Km), incantevole borgo medievale di rara bellezza eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti, è situato su un colle dal quale si può ammirare un panorama favoloso, meraviglioso e sconfinato sulla val D’Orcia e la Val di Chiana, con vista di oliveti, vigneti e cipressi che lo rendono unico.
Ovviamente una visita della Toscana non può prescindere da una visita di Siena ( a circa 55 km), e questa non può che partire da Piazza del Campo, la conchiglia più famosa del mondo sulla quale si affacciano il Palazzo Comunale e la Torre di 102 metri, da dove si gode di una vista mozzafiato sulla città.
I Comuni di Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Rapolano (a circa 28 km), San Giovanni d’Asso costituiscono le Crete Senesi: sono uno degli esempi più significativi attraverso cui si può conoscere il mondo della mezzadria, costituito da fattorie, paesi, poderi.
Una terra da visitare dall’aristocratica ruralità.
Visitare Cortona (a circa 40 km) non è “solo” andar per chiese o musei, ma anche passeggiare per le ripide strade del paese respirando l’odore della legna che arde nei camini usati, ancora oggi, sia per scaldarsi e sia per cuocere.
Set del film “Sotto il sole della Toscana” del 2003, prodotto dalla Walt Disney con protagonista Diane Lane, basato sul libro omonimo, della scrittrice Frances Mayes che a Cortona passa gran parte dell’anno.
Orvieto ( a circa 90 km), incantevole città umbra di origine etrusca, irta su una rupe di tufo, lascia a bocca aperta il visitatore che la vede per la prima volta.
La città, con la sua posizione dominante su tutta la valle che si estende tra il Lazio e la Toscana, è una scoperta sorprendente per le sue bellezze artistiche e paesaggistiche.
Perugia (a circa 74 km), città di golosi e di artisti, è da una parte un delizioso centro storico medievale e dall’altra un luogo di cultura per eccellenza, in quanto sede dell’Università degli Studi, fondata nel 1308, e dell’Università per stranieri, la maggiore d’Italia.
I sentieri della Valtiberina sono stati anche i sentieri di San Francesco d’Assisi che li ha percorsi tante volte per raggiungere La Verna, il più importante convento francescano dopo quello di Assisi. Per sua iniziativa o nel suo ricordo sono sorti conventi, monasteri ed eremi sparsi in questo angolo di Toscana, che ancora oggi accolgono pellegrini e persone da tutto il mondo in cerca di Spiritualità.
Il centro di questo itinerario religioso è senz’altro Assisi (a circa 100 km).
Per i viaggiatori in tutto il mondo questi luoghi rappresentano non solo un simbolo del paesaggio toscano, ma addirittura la sintesi della bellezza, della quiete, dello stile di vita italiano. E’ possibile attraversare a piedi questi luoghi, e con loro l’intero territorio senese, lungo un antico itinerario percorso da mercanti e pellegrini per unire l’Italia all’Europa: la Via Francigena.